top of page

Il futuro impossibile e come ipotizzare un futuro flessibile

P. Bagheri

L’Abitare Sospeso. Come cambierà il nostro rapporto con gli spazi (FrancoAngeli)

La nostra felicità è in parte legata al senso della possibilità. Stefano Bartolini, nel suo manifesto per la felicità, sostiene che "per gli esseri umani il possibile precede il reale. Il cervello umano ha inventato la capacità di progettare cambiamenti, cioè l'alternativa. Il senso della possibilità è alla base del nostro successo evolutivo... Ci ha resi capaci di progettare esperienze".
L'ottimismo intrinseco del design non lascia alternative, ma sta diventando chiaro che molte delle sfide che stiamo affrontando oggi non sono risolvibili e che l'unico modo per superarle è cambiare i nostri , le nostre opinioni, i nostri atteggiamenti e i nostri comportamenti.

cropped-banner_dida_positivo.png
© Copyright 2024 DSRLab - DIDA Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze
Design for Spatial Relations Lab. | Laboratorio di Design degli Spazi di Relazione
Design Campus, Via Sandro Pertini 93, 50041 Calenzano, Firenze
bottom of page